Il Parlamento italiano, con Legge n. 136 del 17 dicembre 2018, recante "Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria", ha convertito in legge il D.L.…
Articoli
- 11/03/2019
- 27/02/2019Nota di commento alla sentenza della Commissione Tributaria Regionale dell'Emilia Romagna – Sez 11, n. 47 pronunciata il 14 dicembre 2019 - depositata il 7…
- 19/02/20191. Premessa. Con l'art. 3 del D.L. n. 119/2018, convertito in legge n. 136/2018, è stata riproposta, per il terzo anno consecutivo, la definizione agevolata…
- 05/12/2018Il recentissimo D.l. n. 119/2018, entrato in vigore il 24 ottobre 2018, prevede, tra le "Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria", lo stralcio…
- 03/12/20181. Premessa 2. Oggetto 3. Limiti 4. Agevolazioni 5. Termini e perfezionamento della procedura 6. Modalità di versamento 7. Processo Verbale consegnato a…
- 16/11/2018Sommario: 1. Premessa 2. Carichi oggetto di definizione agevolata 3. Agevolazioni previste dalla definizione 4. Modalità di versamento 5. Modalità di adesione…
- 08/11/20181. Premessa 2. Oggetto della dichiarazione integrativa 3. Limiti 4. Versamento imposta sostitutiva 5. Termini e perfezionamento della procedura 6. Modalità di…
- 31/10/20181. Premessa 2. Controversie oggetto di definizione agevolata 3. Condizioni per la definizione agevolata 4. Soggetti legittimati e domanda di definizione…
- 26/10/20181. Premessa 2. Atti oggetto di definizione agevolata 3. Condizioni per l'accesso alla definizione agevolata 4. Agevolazioni previste dalla definizione 5.…
- 02/07/2018La giurisprudenza della Suprema Corte, con ordinanza n. 14701 del 2018, ha ulteriormente ribadito e rafforzato la posizione assunta ormai da tempo, enucleando…
- 29/05/2018Sommario:1. Premessa; 2. Normativa; 3. Caso; 4.La soluzione dei giudici di legittimità; 5. Conclusioni. 1. PREMESSA. La Corte di Cassazione Sez. V, con la…
- 04/05/2018In questo articolo sarà esaminata l'ipotesi in cui, in sede di verifica fiscale, gli agenti verificatori decidano di non porre domande al contribuente e quindi…
- 19/04/2018ABSTRACT: Nel presente articolo si analizzeranno le conseguenze delle risposte fornite dal contribuente durante la verifica fiscale nel caso in cui gli agenti…
- 02/02/2018La legge di bilancio 2018 (l. n. 205/2017), al fine di dare completa attuazione al processo di liberalizzazione di cui all'art. 1, commi 57 e 58, della l. n.…
- 18/07/2017E' di questi giorni la risposta di EQUITALIA diretta ai soggetti che avevano presentato istanza di rottamazione delle cartelle (ex art. 6 DL. 193/2016). …
- 02/05/2017Sommario: 1. La crisi d'impresa quale presupposto legittimante l'accertamento tributario 1.1. Premessa 1.2. Fase di accertamento 1.3. Giurisprudenza di…
- 27/04/2017I debiti fiscali e previdenziali. Crisi d'impresa, accertamento tributario e transazione fiscale.
- 08/02/2017Nota di Commento alla sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Bari, sez. staccata di Lecce, n. 1592/22/15 del 06/07/2015. Sommario: 1. Premessa; 2.…
- 01/02/2017E' di venerdì scorso (27 gennaio 2017) l'intervento con cui Equitalia ha chiarito (?) un aspetto piuttosto dubbio in tema di definizione agevolata dei carichi…
- 10/01/2017Sommario: 1. Premessa; 2. Normativa; 3. Il caso; 4. La soluzione dei giudici di legittimità; 5. Conclusioni. 1. PREMESSA. La Corte di Cassazione, Sez. V, con…
- 27/10/2016Sommario: 1. Premessa 2. L'attuale disciplina. 1. PREMESSA. Nella compilazione della dichiarazione dei redditi è possibile che il contribuente compia errori…
- 14/10/2016Sommario: 1. Premessa 2. Giurisprudenza 3. Cassazione, SS.UU., sentenza n. 17757/2016: il caso e la soluzione dei giudici di legittimita' 4. Cassazione, SS.UU…
- 12/07/2016L'art. 43, D.P.R. 600/73, rubricato “Termini per l'accertamento” è stato oggetto di recenti modifiche, dapprima con l'art. 2, comma 1, D.Lgs. 128/2015, eppoi…
- 24/06/2016Sommario: 1. Premessa 2 La fattispecie analizzata dalla sentenza 3. Conclusioni. 1. Premessa. La Commissione Tributaria Provinciale di Crotone, con la…
- 14/06/2016Sommario: 1. Premessa. 2. Il caso. 3. La normativa di riferimento. 4. La giurisprudenza in materia. 5. Conclusioni. 1. Premessa. Negli ultimi anni, a causa…
- 17/05/2016
- 05/05/2016SOMMARIO: 1. Premessa 2. La fattispecie analizzata dalla sentenza 3. Precedenti giurisprudenziali 4. Conclusioni. 1. Premessa. L'obbligo di notificare la…
- 07/04/2016La Corte di Cassazione, sez. V, con sent. n. 25902 del 23.12.2015 è intervenuta in materia di accertamenti fondati sugli studi di settore, sancendo due…
- LA FASE DELL'ACCERTAMENTO CON ADESIONE E' ESCLUSA DALLA SOSPENSIONE FERIALE DEI TERMINI PROCESSUALI.10/07/2015La Cassazione, con la recentissima ordinanza n. 11632 del 5 giugno 2015, superando il diverso avviso espresso dalla prassi amministrativa, ha ritenuto…
- 10/06/2015Il caso. Un contribuente recatosi presso Equitaia per il pagamento di alcune rate, apprende, con molto stupore, di avere un debito dei circa 80.000,00. …
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 4
- Pagina successiva